SPECIALE MERCATINI DI NATALE

Aosta - Mercatini di Natale

 
1 giorno
ITINERARIO
Partenza in mattinata dalla località prescelta. Si apre il 3 dicembre ad Aosta in piazza Caveri il tradizionale 'Mercatino di Natale' (Marché Vert Noël) organizzato in occasione delle festività natalizie. Nella atmosfera suggestiva di Natale della tradizione alpina, grazie alle sue tipiche casette di legno, il mercatino regala una grande varietà di idee per regali natalizi della genuina tradizione artigianale, oppure la possibilità di assaporare i prodotti tipici della Valle d?Aosta. Al mercatino parteciperanno i produttori di oggetti di artigianato di tradizione e del settore equiparato come oggetti per l'agricoltura ed attrezzi, lavorazioni in ferro battuto, oggetti intagliati, mobili, oggetti torniti, oggetti in vimini, sculture, tessuti,accessori per l'abbigliamento e calzature, altri oggetti domestici, oggetti di rame, in ceramica e vetro, argento e oro, nonché i produttori di altri oggetti realizzati interamente in Valle d'Aosta con tecniche prevalentemente artigianale e i coltivatori diretti e proprietari o esercenti di allevamento del bestiame che presenteranno produzioni enogastronomiche legate alla regione a statuto speciale. Tutti gli espositori saranno dislocati nei caratteristici chalet in legno allestiti in piazza. Pranzo libero. Nel pomeriggio viaggio di ritorno con arrivo previsto in tarda serata.

La quota comprende: viaggio in pullman G.T.; assistenza; assicurazione sanitaria e bagaglio.

La quota non comprende: pasti e bevande; visite con guida; ingressi.

Città di partenza con Bus G.T.: Brescia (minimo 4 persone), Palazzolo (minimo 4 persone), Bergamo (navetta dalla Val Seriana), Dalmine, Trezzo sull'Adda, Agrate, Monza, Milano Lampugnano, Novara.

04/12/2011
Adulti 29 € Bambini 2/6 anni 14 € Bambini 6/12 anni 19 €


08/12/2011

Adulti 34 € Bambini 2/6 anni 17 € Bambini 6/12 anni 24 €


Merano e Bolzano - Mercatini di Natale

 
1 giorno
ITINERARIO

Partenza in mattinata dalla località prescelta. Arrivo a Merano per la visita libera dei mercatini natalizi. È uno dei momenti dell'anno più emozionanti, quando le fragranze delle bevande calde, delle spezie e della pasticceria natalizia aleggiano nell'aria fondendosi e confondendosi con la musica e le antiche tradizioni dell'Avvento. Il Mercatino di Natale con i suoi 80 espositori, offre una grande varietà di idee per regali natalizi: addobbi e oggetti in ceramica e in vetro, tessuti tradizionali, statue in legno e pantofole in feltro, giocattoli e pasticceria tipica. Merano e il suo centro storico, vestito a festa per l'occasione, saprà affascinare chiunque. Nelle strade e nei vicoli del centro, splendenti nelle loro decorazioni natalizie, le vetrina sottolineano la solennità della festa. Immergetevi nell'allegra e festosa atmosfera del Natale. Pranzo libero e trasferimento a Bolzano per visita libera dei mercatini. Per l'appuntamento più atteso dell'anno Bolzano, da sempre punto di incontro della cultura mediterranea e mitteleuropea, si trasforma e si veste dei suoni e dei colori del Natale: centinaia di luci illuminano le vie del centro storico e nel sottofondo si odono le tradizionali melodie dell'Avvento. Dal 26 novembre al 23 dicembre piazza Walther ospita le caratteristiche casette in legno del "Christkindlmarkt"; 80 espositori propongono tipici addobbi in vetro, legno e ceramica, tante idee regalo all'insegna della più genuina tradizione artigianale, nonché specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi come il famoso "Zelten" di Bolzano. Visitare il Mercatino di Natale di Bolzano significa tuffarsi nella magica tradizione dell'Avvento alpino. Un'atmosfera particolarmente suggestiva regna nel "Bosco Incantato" di Palais Campofranco a pochi passi dal Mercatino. Nel pomeriggio viaggio di ritorno con arrivo previsto in tarda serata.

La quota comprende: viaggio in pullman G.T.; assistenza; assicurazione sanitaria e bagaglio.

La quota non comprende: pasti e bevande; visite con guida; ingressi.

Città di partenza con Bus G.T.: Milano Lampugnano, Monza, Agrate, Trezzo s/Adda, Dalmine, Bergamo (navetta dalla Val Seriana), Palazzolo, Brescia, Desenzano, Verona.

04/12/2011
Adulti 34 € Bambini 2/6 anni 17 € Bambini 6/12 anni 24 €

08/12/2011
Adulti 38 € Bambini 2/6 anni 19 € Bambini 6/12 anni 28 €


Vipiteno e Bressanone - Mercatini di Natale

 
1 giorno
ITINERARIO

Partenza in mattinata dalla località prescelta. Abeti e pini sono simboli della pace natalizia. Al mercatino di Natale di Vipiteno sono presenti questi simboli del Natale, maestosi decorati come da tradizione con noci, mele, biscotti di panpepato e con i classici addobbi di legno, che li rendono ancora più sfavillanti e festosi. Intorno al grande albero di Natale le bancarelle espongono una grande varietà di addobbi per impreziosire il vostro albero di Natale e il vostro presepio. Lasciatevi sedurre dal fascino, dai profumi, e della musica. Immergetevi quindi nella tradizione, godetevi il Mercatino di Natale senza fretta, seguendo il percorso prenatalizio del Trentino Alto Adige. Pranzo libero e trasferimento. Il Mercatino di Natale di Bressanone è uno dei momenti più ricchi e animati di tutto l'anno. Tantissimi stand propongono quanto di più originale e tipico della tradizione sudtirolese: oggetti natalizi ed idee regalo. Lasciatevi incantare dal suo fascino magico, soffermatevi in un locale tipico per gustare le deliziose specialità locali e visitate il suggestivo centro storico con i suoi meravigliosi monumenti e i tesori artistici e culturali. La suggestione del presepe, che a Bressanone annovera una storia di quasi un millennio, rivive in una festa di sapori, colori, e musica. E, naturalmente, bellissime decorazioni tradizionali da guardare sulle bancarelle di Piazza del Duomo. Da non perdere una visita al Palazzo Vescovile, in cui è presente il Museo dei Presepi. Durante il Mercatino di Natale è previsto un vasto programma collaterale con cori, gruppi musicali, suonatori di organetto e mostre. Nel pomeriggio viaggio di ritorno con arrivo previsto in tarda serata.

La quota comprende: viaggio in pullman G.T.; assistenza; assicurazione sanitaria e bagaglio.

La quota non comprende: pasti e bevande; visite con guida; ingressi.

Città di partenza con Bus G.T.: Milano Lampugnano, Monza, Agrate, Trezzo s/Adda, Bergamo (navetta dalla Val Seriana), Palazzolo, Brescia, Desenzano, Verona

04/12/2011
Adulti 39 € Bambini 2/6 anni 19 €  Bambini 6/12 anni 29 €

08/12/2011

Adulti 44 € Bambini 2/6 anni 24 € Bambini 6/12 anni 34 €


Innsbruck e Vipiteno - Mercatini di Natale

 
2 giorni e 1 notte in Mezza Pensione
ITINERARIO
1° giorno: INNSBRUCK
Partenza al mattino presto dalla località desiderata. Arrivo a Innsbruck (Austria) dove vengono organizzati diversi Mercatini di Natale: 1) Il mercatino di Natale del centro storico di Innsbruck (Innsbrucker Christkindlmarkt): Nel cuore del centro storico di Innsbruck sullo sfondo del Tetto d'Oro, ha luogo il tradizionale mercatino di Natale. I fiori all'occhiello sono la Strada delle fiabe ed il "Calendario vivente dell'Avvento". Le bancarelle vendono pane, giocattoli di legno, bicchieri e vasi lavorati, articoli artigianali tirolesi, candele, berretti di lana, decorazioni per l'albero di Natale; 2) Il mercatino di Natale della Maria-Theresien-Strasse: Anche quest anno, le eleganti vie di Innsbruck sono illuminate da un mare di luci, vetri e cristalli. La presenza di nuove bancarelle, la moderna illuminazione ed uno straordinario assortimento completano la tradizionale offerta del mercatino di Natale allestito nel cuore della città; 3) Il mercatino di Natale di piazza Marktplatz: Quest anno, come di consueto, verrà allestito anche il mercatino di Natale di piazza Marktplatz a Innsbruck, che come da tradizione è un mercatino concepito per tutta la famiglia. Oltre alle bancarelle natalizie dove trovare fantastiche idee regalo, non mancano neppure tutti i tipi di specialità gastronomiche. Visita e pranzo liberi. In serata trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno VIPITENO
Prima colazione e trasferimento a Vipiteno. Il Mercatino di Natale di Vipiteno si svolge in Piazza Città. Le bancarelle del mercatino offrono una grande varietà di oggetti e prodotti artigianali tra cui addobbi natalizi e giocattoli, candele, tovaglie, ceramiche, porcellane, articoli da regalo, addobbi natalizi, dolciumi natalizi, grembiuli tirolesi, pantofole tipiche tirolesi, sciarpe, guanti e giacche, pane e formaggio, minerali, bevande calde e spuntini, articoli in paglia, addobbi con fiori secchi, presepi e sculture in legno, tessiture di tappeti, angioletti, alberi di natale, addobbi natalizi in vetro e candele decorate, cappelli e diversi tipi e accessori, speck, salumi vari, grappe e confetture, erbe e spezie. Visita e pranzo liberi. Nel pomeriggio viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.

 

La quota comprende: viaggio in pullman G.T.; assistenza; sistemazione in camere doppie standard con servizi privati in hotel 3* nei dintorni di Innsbruck; trattamento di mezza pensione per 1 notte; assicurazione sanitaria e bagaglio.

La quota non comprende: pranzi e bevande; visite con guida; ingressi.

Città di partenza con Bus G.T.: Milano Lampugnano, Monza, Agrate, Trezzo s/Adda, Bergamo (navetta dalla Val Seriana), Palazzolo, Brescia, Desenzano, Verona

03/12/2011
Adulti 110 € Bambini 2/6 anni 63 € Bambini 6/12 anni 92 €

07/12/2011 10/12/2011
Adulti 120 Bambini 2/6 anni 68 € Bambini 6/12 anni 97 €

17/12/2011
Adulti 110 € Bambini 2/6 anni 63 € Bambini 6/12 anni 92 


Losanna e Montreux - Mercatini di Natale

 
2 giorni e 1 notte in Mezza Pensione
ITINERARIO
1° giorno LOSANNA
Partenza al mattino presto. Arrivo a Losanna e pranzo libero. Nel pomeriggio visita libera dei mercatini e del centro storico. Scoprite la Losanna europea, sulle rive del lago lemano, con le forti influenze romane. Passeggiate attraverso le stradine medioevali della città vecchia fino alla cattedrale, al castello e, più in là, alla Tour de Sauvabelin, da dove godrete di una magnifica vista verso tutti i punti cardinali. Il centro storico è dominato dalla cattedrale, una delle opere più impressionanti in stile primo gotico della Svizzera. Per più di un millennio Losanna è stata sede episcopale. Le vie commerciali si sviluppano attorno alla cattedrale e nel quartiere portuale Ouchy. L'unica «metro» della Svizzera unisce i quartieri cittadini ed agevola gli spostamenti nella città collinare. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno CASTELLO DI CHILLON - MONTREUX
Prima colazione. Al mattino trasferimento al Castello di Chillon per la visita facoltativa (ingresso da pagare sul posto 15 Franchi Svizzeri; bambini bambini 6 Franchi Svizzeri); all'interno del Castello, durante i fine settimana di dicembre, si svolge un tradizionale Mercato Medievale. Al termine trasferimento a Montreux, la città situata in una baia riparata sul Lago Lemano, circondata da vigneti e nell'emozionante scenario delle Alpi innevate. Grazie al suo clima straordinariamente mite, Montreux si merita a giusto titolo l'appellativo di capitale della Riviera Vodese. La regione presenta una vegetazione di pini, cipressi e palme, che solitamente si trova più lungo il bacino mediterraneo. Visita libera dei mercatini natalizi. Il mercatino di Natale di Montreux - caratterizzato da oltre 100 espositori di prodotti artigianali e gastronomici della regione che ne fanno uno dei più interessanti mercatini della regione - è ricco di bancarelle di legno con numerose e originali proposte per i regali delle feste natalizie. Numerose anche le proposte della tradizione gastronomica locale come il vin brulé o il tè dei boscaioli.

La quota comprende: viaggio in pullman G.T.; assistenza; sistemazione in camere doppie standard con servizi privati in hotel 3* a Losanna/Montreux o dintorni; trattamento di mezza pensione; assicurazione sanitaria e bagaglio.

La quota non comprende: pranzi e bevande; visite con guida; ingressi.

Città di partenza con Bus G.T.: Brescia, Palazzolo, Bergamo (navetta dalla Val Seriana), Dalmine, Trezzo sull'Adda, Agrate, Monza, Milano Lampugnano.

03/12/2011
Adulti 125 € Bambini 2/6 anni 68 € Bambini 6/12 anni 102 €

07/12/2011 10/12/2011
Adulti 135 € Bambini 2/6 anni 73 € Bambini 6/12 anni 107 €

17/12/2011
Adulti 125 € Bambini 2/6 anni 68 € Bambini 6/12 anni 102 €


Zurigo e Lucerna - Mercatini di Natale

 
2 giorni e 1 notte in Mezza Pensione
ITINERARIO
1° giorno ZURIGO
Partenza dalla località richiesta. Arrivo a Zurigo, visita e pranzo liberi nei mercatini natalizi. Le illuminazioni natalizie avvolgono i palcoscenici dell'Avvento zurighese in atmosfere di varia natura: da quella moderna, "The World's Largest Timepiece" lungo la Bahnhofstrasse, a quella tradizionale e romantica del centro storico, mentre sul Bauschänzli, l'isolotto del Limmat, il circo di Natale Conelli sbalordisce gli spettatori con un tripudio di colori e fantasia. Altro luogo magico di questo periodo è il Live on Ice, una pista di pattinaggio situata sulle rive del Lago di Zurigo, vicino al ristorante Lake Side. L'ingresso è gratuito e, a chi ha dimenticato a casa i pattini, viene offerto un servizio di noleggio. Con oltre 160 bancarelle, il più grande mercatino di Natale al coperto d'Europa, altresì noto come "il moderno", si trova all'interno della Zürich Hauptbahnhof, la stazione centrale. A soli cinque minuti a piedi da qui, nella suggestiva cornice del centro storico di Zurigo, si può invece passeggiare per il mercatino di Natale più antico della città, "il tradizionale", dove artigiani di tutto il mondo espongono e vendono i propri prodotti. La zona pedonale del centro cittadino invita poi ad indugiare lungo le stradine del mercatino di Natale della City, "il centrale", che nasconde articoli regalo, giocattoli, profumi, dolci natalizi e accessori alla moda. E nella Werdmühleplatz, al suono delle voci bianche del "Singing Christmas Tree", Zurigo accoglie il mercatino più recente e intimo della città, "il musicale". In serata trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno LUCERNA
Prima colazione e trasferimento a Lucerna dove sono ospitati diversi mercatini di Natale. Mercato di Natale di Lucerna (Lozärner Wiehnachtsmärt) sulla Franziskanerplatz: un paradiso di stelle natalizie, decorazioni con biscotti, dolci, spezie, punch, vin brûlé per grandi e piccini. Mercato del Bambin Gesù della Stazione di Lucerna (Luzerner Christkindlimarkt in RailCity Bahnhof Luzern): i commercianti nei loro 50 chalet offrono un mix colorato di dolci e cibo piccante, in particolare specialità natalizie ma anche cerveletas e salsicce. Inoltre vi sono olii essenziali, lampade ad olio profumato ma anche utensili per cucina. Mercatino Internazionale (Internationales Weihnachtsforum Venite, Kapellplatz Luzern): Questo mercatino è formato da stands di 20 nazioni diverse che presentano come il Natale viene festeggiato diversamente in tutto il mondo.

La quota comprende: viaggio in pullman G.T.; assistenza; sistemazione in camere doppie standard con servizi privati in hotel 3* a Zurigo/Lucerna o dintorni; trattamento di mezza pensione; assicurazione sanitaria e bagaglio.

La quota non comprende: pranzi e bevande; visite con guida; ingressi.

Città di partenza con Bus G.T.: Brescia, Palazzolo, Bergamo (navetta dalla Val Seriana), Dalmine, Trezzo sull'Adda, Agrate, Monza, Milano Lampugnano, Saronno, Como

03/12/2011
Adulti 125 € Bambini 2/6 anni 68 € Bambini 6/12 anni 102 €

07/12/2011 10/12/2011
Adulti 135 € Bambini 2/6 anni 73 € Bambini 6/12 anni 107 €

17/12/2011
Adulti 125 € Bambini 2/6 anni 68 € Bambini 6/12 anni 102 €
 



Parigi - Mercatini di Natale

 
4 giorni e 3 notti in Mezza Pensione
ITINERARIO

1° giorno: ITALIA - PARIGI
Partenza dalla località prescelta alla volta della Francia. Soste libere lungo il percorso. Arrivo in hotel a Parigi o dintorni. Cena in hotel o ristorante e pernottamento.

2° giorno: PARIGI
Prima colazione. Giornata di visita con guida locale: la Torre Eiffel, l'Arco di Trionfo, gli Champs Elysee, Notre Dame. Pranzo libero. In serata, cena in hotel o ristorante e pernottamento.

3° giorno: PARIGI
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita libera della capitale francese e dei suoi mercatini natalizi. Oltre 125 piazze e vie sono illuminate e addobbate con stelle filanti, ghirlande, illuminazioni di ogni genere, alberi di Natale, e palle di Natale multicolori. Les Galeries Lafayette, ogni anno per il periodo di Natale organizzano la decorazione a tema della facciata e degli interni in un esplosione di luci e colori di enorme ricchezza e suggestione. Lungo le vie è possibile ammirare vetrine ed intere facciate di palazzi decorate con temi natalizi e calendari dell'avvento. Pranzo libero. Cena in hotel o ristorante e pernottamento in hotel.

4° giorno: PARIGI - ITALIA
Prima colazione e partenza per il rientro in Italia. Soste libere lungo il percorso. Arrivo previsto in tarda serata.

La quota comprende: viaggio in pullman G.T.; assistenza; sistemazione in camere doppie standard con servizi privati in hotel 3* a Parigi o dintorni; trattamento di mezza pensione (le cene potrebbero essere in ristorante esterno oppure in hotel); visita guidata di Parigi; assicurazione sanitaria e bagaglio.

La quota non comprende: pranzi e bevande; visite ed escursioni facoltative; ingressi.

Città di Partenza con Bus G.T.: Brescia, Bergamo (navetta dalla Val Seriana), Dalmine, Trezzo sull'Adda, Monza, Milano Lampugnano, Novara, Santhià, Torino.

08/12/2011

Adulti 325 € Bambini 2/6 anni 165 € Bambini 6/12 anni 242 €


Salisburgo, Vienna e Graz - Mercatini di Natale

 
3 giorni e 2 notti in Mezza Pensione
ITINERARIO

1° giorno: SALISBURGO
Partenza in mattinata dalla località prescelta alla volta di Salisburgo per la visita libera dei mercatini. Pranzo libero. Proseguimento per l'hotel a Vienna o dintorni. Cena e pernottamento.

2° giorno: VIENNA
Prima colazione. Da ben settecento anni si tiene il Wiener Christkindlmark (mercato viennese di Bambin Gesù). Risale al 1296 la prima autorizzazione da parte dell'imperatore Albrecht I. Durante gli anni si trasforma da mercato di generi di prima necessità a uno dei più classici mercatini di Natale del mondo e dal 1975 si allestisce sulla Rathausplatz richiamando 3 milioni di visitatori ogni anno. Le casette dei mercanti sono circa 140 e propongono oggetti d'artigianato, giocattoli, miele, abbigliamento e oggetti in vetro. Da assaggiare le caldarroste, i dolcetti speziati, le mele arrostite, la frutta candita, il panpepato, le salcicce arrostite, le patate al cartoccio, il vin brulè e il caffè ben caldo per riscaldarsi. Molti gli intrattenimenti musicali e anche per i bambini ci sono diverse attrattive: casette fiabesche, alberi parlanti, stelle lucccicanti, caramelle giganti, cuoricini luminosi e l'originale negozio "Ufficio postale tra le nuvole" per acquistare dei souvenirs. Sulla Maria-Theresien-Platz, intorno alla statua dell'imperatrice Maria Teresa c'è il Weihnachtsdorf, il più moderno dei mercatini di Vienna. Circa 60 casette nelle quali si trovano oggetti da regalo, artigianato artistico, punch, vin brulè, cornetti alla vaniglia e specialità viennesi. La Reggia di Schonbrunn nel suo cortile, tra maestosi addobbi e un grande albero di Natale illuminato, ospita un mercatino di circa 60 espositori provenienti da tutta l'Austria. Tra i banchi si trovano oggetti d'artigianato in materiali naturali, ceramiche, decorazioni natalizie, articoli in lana, giocattoli in latta e in legno, presepi intagliati a mano, specialità gastronomiche tipiche, grande varietà di punch e di tè aromatizzati. Nel quartiere Spittelberg c'è il mercatino più autentico di Vienna. Tra le stradine in acciottolato, i negozi e le gallerie degli artisti, le bancarelle offrono oggetti pregiati d'artigianato, articoli in ceramica, bijoux in argento, ottone o smalto, oggetti in vetro soffiato, tappeti, lavori di batik e pittura in seta. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno: GRAZ
Prima colazione e partenza per il rientro. Sosta a Graz per una passeggiata tra bancarelle dei mercatini. Pranzo libero e viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.

La quota comprende: viaggio in pullman G.T.; assistenza; sistemazione in camere doppie standard con servizi privati in hotel 3*/4* a Vienna o dintorni; trattamento di mezza pensione; assicurazione sanitaria e bagaglio.

La quota non comprende: pranzi e bevande; visite con guida; ingressi.

Città di partenza con Bus G.T.: Milano Lampugnano, Monza, Agrate, Trezzo s/Adda, Bergamo (navetta dalla Val Seriana), Palazzolo, Brescia, Desenzano, Verona.

02/12/2011
Adulti 225 € Bambini 2/6 anni 116 € Bambini 6/12 anni 179 €

09/12/2011
Adulti 240 € Bambini 2/6 anni 126 € Bambini 6/12 anni 190 €

16/12/2011
Adulti 225 € Bambini 2/6 anni 116 € Bambini 6/12 anni 179 €


Barcellona - Mercatini di Natale

 
3 giorni e 2 notti in Pensione Completa
ITINERARIO
1° giorno: ITALIA - SPAGNA
Partenza dalla località concordata alla volta della Spagna. Varie soste lungo il percorso. Arrivo sulla Costa Brava. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno: BARCELLONA
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita guidata di Barcellona, capoluogo della regione catalana: il Barrio Gotico, centro storico medioevale con il fitto intrico di vicoli, la Cattedrale, le Ramblas con la Piazza Catalogna, Paseo de Gracia con i Palazzi di Gaudì e la Sagrada Famiglia. I punti di forza di Barcellona sono le opere di architettura del periodo modernista, soprattutto del genio catalano Antoni Gaudì. Fra queste spiccano la celeberrima Sagrada Familia, il Parc Güell, Casa Battlò e Casa Milà (più nota come la Pedrera). Di pari interesse è la Barcellona medievale, in questo periodo storico la città fu una delle principali potenze del Mediterraneo, capitale del Regno di Aragona. Oggi lo stupendo quartiere gotico di Barcellona è testimone con i suoi magnifici palazzi e chiese di quel periodo di splendore della città. Pranzo al sacco fornito dall'hotel. Rientro in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno: BARCELLONA
Prima colazione. Giornata libera a disposizione per le vie di Barcellona per la visita dei mercatini natalizi. I mercatini di Barcellona offrono un'ampia scelta per soddisfare sia gli esperti che i nuovi frequentatori del mercatino. La Rambla de Sant Josep é probabilmente il mercato più conosciuto di Barcellona, situato in una posizione ideale appena fuori dalla Rambla questo mercato è una tappa obbligata per chi sta cercando dei mercati all'insegna dell'enogastronomia, delle specialità culinarie. Pranzo al sacco fornito dall'hotel. Rientro in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno: BARCELLONA - ITALIA
Prima colazione. Viaggio di rientro in Italia con arrivo previsto in tarda serata. Pranzo al sacco fornito dall'hotel.

La quota comprende: viaggio in pullman G.T.; assistenza; sistemazione in camere doppie standard con servizi privati in hotel 4* in Costa Brava; trattamento di pensione completa inclusi acqua e vino ai pasti (durante le escursioni pranzo al sacco fornito dall'hotel); visite guidate da programma; assicurazione sanitaria e bagaglio.

La quota non comprende: visite ed escursioni facoltative; ingressi.

Città di Partenza con Bus G.T.: Brescia, Palazzolo, Bergamo (navetta dalla Val Seriana), Dalmine, Trezzo sull'Adda, Monza, Milano Lampugnano, Novara, Santhià, Torino.

08/12/2011
Adulti 210 € Bambini 2/6 anni 112 € Bambini 6/12 anni 165 €


Innsbruck, Salisburgo e Trento

 
3 giorni e 2 notti in Mezza Pensione
ITINERARIO
1° giorno: INNSBRUCK
Partenza al mattino presto dalla località desiderata. Arrivo a Innsbruck (Austria) dove vengono organizzati diversi Mercatini di Natale: 1) Il mercatino di Natale del centro storico di Innsbruck (Innsbrucker Christkindlmarkt): Nel cuore del centro storico di Innsbruck sullo sfondo del Tetto d'Oro, ha luogo il tradizionale mercatino di Natale. I fiori all'occhiello sono la Strada delle fiabe ed il "Calendario vivente dell'Avvento". Le bancarelle vendono pane, giocattoli di legno, bicchieri e vasi lavorati, articoli artigianali tirolesi, candele, berretti di lana, decorazioni per l'albero di Natale; 2) Il mercatino di Natale della Maria-Theresien-Strasse: Anche quest anno, le eleganti vie di Innsbruck sono illuminate da un mare di luci, vetri e cristalli. La presenza di nuove bancarelle, la moderna illuminazione ed uno straordinario assortimento completano la tradizionale offerta del mercatino di Natale allestito nel cuore della città; 3) Il mercatino di Natale di piazza Marktplatz: Quest anno, come di consueto, verrà allestito anche il mercatino di Natale di piazza Marktplatz a Innsbruck, che come da tradizione è un mercatino concepito per tutta la famiglia. Oltre alle bancarelle natalizie dove trovare fantastiche idee regalo, non mancano neppure tutti i tipi di specialità gastronomiche. Visita e pranzo liberi. Nel pomeriggio trasferimento in hotel a Salisburgo/dintorni, cena e pernottamento.

2° giorno: SALISBURGO
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita libera dei mercatini natalizi. Durante l'Avvento, la neve ricopre i tetti, le cupole e i campanili della città, l'atmosfera è romantica e suggestiva, proprio come una musica di Mozart, che sembra inebriarsi nelle strade. I mercatini di Salisburgo sono un vero luogo di culto. La Dom und Residenzplatz è completamente illuminata di stelle e sui banchi delle 70 suggestive casette di legno si trovano candele, figurine in pane, giocattoli in legno, vasellame in stagno, articoli in vetro smerigliato e dipinto, berretti, guanti e scialli. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno: TRENTO
Prima colazione e partenza per il rientro. Sosta a Trento per una passeggiata tra bancarelle dei mercatini. Pranzo libero e viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.

La quota comprende: viaggio in pullman G.T.; assistenza; sistemazione in camere doppie standard con servizi privati in hotel 3* a Salisburgo o dintorni; trattamento di mezza pensione; assicurazione sanitaria e bagaglio.

La quota non comprende: pranzi e bevande; visite con guida; ingressi.

Città di partenza con Bus G.T.: Milano Lampugnano, Monza, Agrate, Trezzo s/Adda, Bergamo (navetta dalla Val Seriana), Palazzolo, Brescia, Desenzano, Verona.

02/12/2011
Adulti 210 € Bambini 2/6 anni 112 € Bambini 6/12 anni 165 €

09/12/2011
Adulti 220 € Bambini 2/6 anni 116 € Bambini 6/12 anni 175 €

16/12/2011
Adulti 210 € Bambini 2/6 anni 112 € Bambini 6/12 anni 165 €


Augusta e Lago di Costanza - Mercatini di Natale

 
3 giorni e 2 notti in Mezza Pensione
ITINERARIO
1° giorno: AUGUSTA
Partenza in mattinata dalla località prescelta. Pranzo libero. Arrivo ad Augusta, città moderna, piacevole da scoprire, giovane ed intraprendente, che non ha dimenticato il suo passato: i numerosi edifici storici come l'imponente cattedrale, la Perlachturm (le cui campane intonano melodie di Mozart), chiese, eleganti palazzi ne raccontano la storia. Visita libera dei caratteristici mercatini natalizi. Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno: ROTHENBURG OB TAUBER - NORDLINGEN
Prima colazione. Ogni anno, nel periodo prenatalizio, l'incantevole cittadina medievale di Rothenburg ob der Tauber si trasforma in un luogo da fiaba. Da oltre 500 anni si tiene in questa favolosa cornice uno dei mercatini di Natale più amati in Germania, il "mercatino del cavaliere". I visitatori, provenienti anche dall'estero, possono assaporare l'atmosfera suggestiva del mercatino. Il profumo delle salsicce arrostite si diffonde per le stradine e si mischia a quello del vin brûlé di vino bianco tipico della Franconia. Come vuole la tradizione, il mercatino di Natale viene solennemente aperto il venerdì precedente la prima domenica di Avvento. Il famoso "villaggio di Natale" di Käthe Wohlfahrt, aperto tutto l'anno, si trova proprio accanto al mercatino di Natale e nel periodo natalizio è un vero magnete per i visitatori, una meta irrinunciabile dove si respira l'atmosfera magica del Natale anche quando il tempo è brutto. Grazie alla grande scelta di articoli (oltre 30.000) e alle sbalorditive decorazioni stupisce i visitatori di ogni età da ben 25 anni. Al suo interno, la ricostruzione in miniatura di una piazza della Franconia illuminata da oltre 80.000 luci, con antiche case a graticcio e, al centro, un albero di Natale alto 5 metri e mezzo e addobbato con più di 1.000 decorazioni in vetro, è una vera meraviglia che rende ancora più piacevole fare shopping. Oggetti molto pregiati sono quelli dell'officina del mercatino di Natale di Rothenburg, che si possono acquistare esclusivamente da Käthe Wohlfahrt. Vengono prodotti impiegando solo materie prime selezionate (vetro, legno o stagno) e con una particolare cura per il dettaglio. Sulla strada del ritorno in hotel, breve sosta a Nördlingen, città muraria che, con le sue pittoresche facciate decorate in legno, i rossi tetti spioventi, le mura e le torri, parla del suo fiorente medioevo, quando la fiera della Pentecoste (durante la quale si vendevano grano, pelli e tessuti lavorati nell'abitato) era una delle più importanti della Germania. Cena e pernottamento.

3° giorno: LAGO DI COSTANZA
Prima colazione e partenza. sosta a Costanza per ammirare i tradizionali mercatini nella piazza principale e passeggiare lungo la riva del Lago di Costanza, tra i laghi più grandi in Germania. Pranzo libero. Viaggio di ritorno con arrivo previsto in tarda serata.

La quota comprende: viaggio in pullman G.T.; assistenza; sistemazione in camere doppie standard con servizi privati in hotel 3* a Augusta/Rothenburg o dintorni; trattamento di mezza pensione; assicurazione sanitaria e bagaglio.

La quota non comprende: pranzi e bevande; visite con guida; ingressi.

Città di partenza con Bus G.T.: Brescia, Palazzolo, Bergamo (navetta dalla Val Seriana), Dalmine, Trezzo sull'Adda, Agrate, Monza, Milano Lampugnano, Saronno, Como.

02/12/2011
Adulti 210 € Bambini 112 € 2/6 anni Bambini 6/12 anni 170 €

09/12/2011
Adulti 215 € Bambini 116 € 2/6 anni Bambini 6/12 anni 175 €

16/12/2011
Adulti 210 € Bambini 112 € 2/6 anni Bambini 6/12 anni 170 €



Praga - Mercatini di Natale

 
4 giorni e 3 notti in Mezza Pensione
ITINERARIO
1° giorno: PRAGA
Partenza dalla località prescelta alla volta di Praga. Soste lungo il percorso per il pranzo libero. Proseguimento per l'hotel a Praga o dintorni. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

2° giorno: PRAGA
Prima colazione. Giornata interamente dedicata alla visita guidata della città: il Castello, il Prazský Hrad, la Cattedrale di San Vito, simbolo spirituale dello Stato boemo, la Basilica di San Giorgio e il Ponte Carlo. Pranzo libero. Proseguimento per il centro storico di Praga: il Municipio, la Torre dell'Orologio Astronomico, la Chiesa Tyn, palazzo Kinsky, Piazza Venceslao, il Teatro Nazionale. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno: PRAGA
Prima colazione. Al mattino visita guidata del Quartiere Ebraico. L'edificio più antico del quartiere è la Sinagoga Vecchionuova (Staronovà Sinagoga): una leggenda dice che la sinagoga è stata costruita con le pietre provenienti dal Tempio di Gerusalemme, mentre un'altra che era già costruita ma sotterrata e che fu un rabbino a indicarla agli ebrei. In effetti la sinagoga è in parte sotto il livello della strada. Nelle vicinanze si trova il Vecchio Municipio Ebraico con un singolare orologio le cui lancette girano in senso antiorario; le ore, infatti, sono segnate attraverso le lettere dell'alfabeto che, in ebraico, si leggono da destra verso sinistra. Pranzo libero. Pomeriggio libero dedicato alla visita dei mercatini natalizi di Praga formati da bancarelle in legno che vendono prodotti dell'artigianato Ceco, cibi caldi (salsicce e specialità locali) e bevande calde, come il vino caldo (svarené víno o svarák). I prodotti in vendita variano dagli oggetti in vetro, legno, giocattoli, candele profumate, gioielleria realizzata a mano, tazze in ceramica, cappelli e sciarpe, marionette e alberi di Natale. Il più famoso tra i mercatini di Praga è quello allestito in Staromestské namesti (Piazza della Città vecchia). Tra i palazzi gotici, rinascimentali e barocchi, in un'atmosfera intima e fiabesca, sotto un grande albero di Natale illuminato da migliaia di luci, le 150 casette di legno dei mercanti si dispongono a forma di stella intorno alla statua di Jan Hus. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno: PRAGA
Prima colazione. Inizio del viaggio di rientro con soste lungo il percorso. Arrivo previsto in serata nelle città di partenza.

La quota comprende: viaggio in pullman G.T.; assistenza; sistemazione in camere doppie standard con servizi privati in hotel 3* a Praga o dintorni; trattamento di mezza pensione; visite guidate come da programma; assicurazione sanitaria e bagaglio.

La quota non comprende: pranzi e bevande; visite ed escursioni facoltative; ingressi.

08/12/2011
Adulti Bambini 210 € 2/6 anni 112 € Bambini 6/12 anni 175 €


Strasburgo e Colmar - Mercatini di Natale

 
2 giorni e 1 notte in Mezza Pensione
ITINERARIO
1°giorno STRASBURGO
Partenza al mattino dalla località concordata. Pranzo libero lungo il percorso e sosta a Strasburgo per la visita libera dei mercatini. Splendide illuminazioni, decorazioni vecchio stile con angeli, Babbi Natale, fiocchi e pupazzi di neve: Strasburgo si candida legittimamente ad essere la capitale europea del Natale. Le centinaia di bancarelle decorate del Chriskindelsmarik (mercato del Gesù Bambino in alsaziano) si trovano in tutto l'immenso centro storico della città. Proseguimento per l?hotel. Cena e pernottamento.

2° giorno: COLMAR
Prima colazione. Trasferimento a Colmar e visita dei famosi mercatini. Colmar, con il suo quartiere denominato "piccola Venezia", ha un fascino irresistibile durante tutto l'anno, ma a Natale sembra veramente di essere in un libro incantato di fiabe nordiche, con le luminarie che decorano tutte le case, i palazzi medievali, le botteghe artigiane, i giardini e i cortili segreti... In Place des Dominicains è palpabile l'atmosfera spirituale del luogo, dovuta sicuramente alle splendide vetrate della chiesa dei Domenicani (XIV secolo). I 65 mercanti vendono soprattutto articoli da regalo realizzati in legno o con materiali naturali. Pranzo libero. Viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.

La quota comprende: viaggio in pullman G.T.; assistenza; sistemazione in camere doppie standard con servizi privati in hotel 3* nei dintorni di Strasburgo o Colmar; trattamento di mezza pensione; assicurazione sanitaria e bagaglio.

La quota non comprende: pranzi e bevande; visite con guida; ingressi

Città di partenza con Bus G.T.: Brescia, Palazzolo, Bergamo (navetta dalla Val Seriana), Dalmine, Trezzo sull'Adda, Agrate, Monza, Milano Lampugnano, Saronno, Como.

03/12/2011
Adulti 130 € Bambini 2/6 anni 73 € Bambini 6/12 anni 107 €

07/12/2011 10/12/2011
Adulti 140 € Bambini 2/6 anni 78 € Bambini 6/12 anni 112 €

17/12/2011
Adulti 130 € Bambini 2/6 anni 73 € Bambini 6/12 anni 107 €
 
QUANTO MANCA ALLA TUA PROSSIMA VACANZA?
 
SEGUICI ANCHE SU:
 
FACEBOOK: LASTMINUTELORENTEGGIO

SKIPE: LASTMINUTE LORENTEGGIO
 
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente